Impianti Fotovoltaici Milano: sostegno statale e misure regionali
La dinamicità che ha contraddistinto il mercato del fotovoltaico italiano nello scorso anno ha spinto il Governo a confermare il ventaglio di incentivi per il risparmio energetico e i lavori domestici, impianti fotovoltaici in primis.
La legge di bilancio 2018 ha previsto la proroga per tutto il nuovo anno sia del super ammortamento che per l’iper-ammortamento, gli incentivi che consentono di aumentare le quote di ammortamento degli investimenti in beni strumentali nuovi.
Questo significa che per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici a Milano e in altre città continua a godere di un sostegno statale che si aggiunge alle misure regionali.
Per esempio, il bonus prima casa per il recupero o l’acquisto e il recupero dell’immobile destinato ad abitazione principale mira a sostenere le famiglie e a spingere verso fonti energetiche decisamente più pulite.
Fondamentalmente coloro che acquistano un immobile e contestualmente lo recuperano o sottopongono l’immobile a ristrutturazione urbanistica, edilizia, restauro e risanamento conservativo oppure intervengono con manutenzione straordinaria possono usufruire delle agevolazioni previste dalla Regione di appartenenza.
Questo significa ottenere un contributo regionale per l’installazione di impianti solari termici o impianti fotovoltaici a Milano e altre province lombarde, l’installazione o sostituzione di caldaie per il riscaldamento con installazione o rifacimento dei relativi impianti, l’isolamento termico delle pareti esterne verticali e dei solai e l’installazione degli impianti geotermici.
A quanto può ammontare il contributo regionale? Acquisto con contestuale recupero sui 15 mila euro, ristrutturazione urbanistica, edilizia e risanamento sui 13 mila euro e manutenzione straordinaria sui 10 mila euro.